Canon IIB vers ’49-’50

IIB_video

L’ho acquistata nel 2017, agli inizi della mia collezione.

La IIB è stata prodotta nel periodo 1949-1952. Durante questi anni, sono state realizzate due versioni, corrispondenti ai periodi 1949-1950 e 1951-1952. Qui descrivo la prima versione, prodotta nel biennio 1949-1950.

Il modello IIB rappresenta una svolta significativa nella produzione di fotocamere a telemetro, grazie all’introduzione del mirino ottico a 3 modalità. La soluzione costruttiva consiste nell’interporre, tra l’oculare del visore e il prisma del telemetro semi-argentato della struttura ottica del precedente modello S-II, un piccolo cubo con quattro facce verticali forate.  Ogni coppia di facce opposte può essere messa in linea con il visore: le lenti ingrandenti e riducenti, montate sulle restanti facce, ruotando il cubo, ingrandiscono l’immagine da un lato e la riducono dall’altro. Conseguentemente, è stato introdotto un selettore a 3 posizioni (foto A), posizionato in corrispondenza del nottolino di riavvolgimento della pellicola.

  • Selezionando la posizione “F”, la più alta del selettore, si ottiene un campo visivo da 50 mm, ideale per un uso fotografico all’aperto (equivalente alla modalità GRANDANGOLO 35 mm del mondo Reflex).
  • La posizione intermedia “1x” corrisponde al rapporto 1:1, ottimale per l’uso dell’obiettivo Serenar Canon da 100 mm (modalità NORMALE nel mondo Reflex).
  • La posizione “1,5x” (modalità TELE nel mondo Reflex) offre una visione ingrandita, utile per l’utilizzo di un obiettivo da 135 mm.

Nella foto A è possibile vedere il dettaglio costruttivo del nuovo mirino, insieme al relativo leveraggio di selezione.

L’esemplare in mio possesso è stato realizzato utilizzando lo stesso guscio della S-II, con un foro circolare (foro di regolazione della messa a fuoco) situato posteriormente, all’apertura per l’innesto dell’obiettivo, in corrispondenza della piastra di pressione della pellicola. Non essendo prevista sulla IIB questa funzionalità, il foro è stato semplicemente coperto con il rivestimento in similpelle che fodera il guscio (foto B).

Inoltre, sulla piastra base del mio esemplare è inciso il marchio MADE IN OCCUPIED JAPAN, un dettaglio di cui parlerò più diffusamente in seguito. La IIB è stata l’ultimo modello a portare il marchio “Canon Camera Company, Ltd.”, poi trasformato in “Inc.”.