CANONFLEX – la prima del nuovo sistema Canonflex

Nascita delle reflex Canon: il sistema R della Canonflex

Con l’introduzione del sistema Canonflex, nel 1959, Canon avviò ufficialmente la produzione di fotocamere reflex a obiettivo singolo (SLR), presentando il primo modello che porta il nome stesso della serie: Canonflex.

La fotocamera era dotata di pentaprisma intercambiabile e schermo di messa a fuoco con stigmometro, una soluzione pratica e versatile nell’uso.

In questa occasione, Canon introdusse per la prima volta un innesto a baionetta, abbandonando il precedente attacco a vite tipo Leica M39, utilizzato nei modelli a telemetro.

Questo nuovo innesto, denominato “R”, era caratterizzato da un collare di serraggio, progettato per eliminare i giochi meccanici e garantire la massima precisione nell’accoppiamento corpo/obiettivo.

Un’altra soluzione tecnica interessante fu l’uso di uno strato di sughero naturale interposto tra le staffe che fissano il pentaprisma al corpo macchina. Questa scelta, a differenza di quanto avvenne nei successivi sistemi FL (che utilizzavano schiume sintetiche), ha impedito la formazione di macchie sul pentaprisma anche dopo decenni, preservandone la trasparenza.

Tuttavia, la funzione del diaframma automatico – che si chiude al momento dello scatto e si riapre subito dopo per facilitare la visione a tutta apertura – non fu applicata a tutta la gamma di obiettivi, limitandone la piena compatibilità.

Il parco obiettivi del sistema Canonflex

Evidenziando gli aspetti innovativi introdotti con l’avvento del sistema Canonflex, colgo l’occasione per sintetizzare e descriverne il parco obiettivi introdotti da Canon a corredo per questo nuovo sistema.

Canon ha prodotto una gamma dedicata di obiettivi, denominati Super-Canomatic R, dotati principalmente di diaframma automatico. I primi a essere commercializzati furono:

  • Super-Canomatic R 50mm f/1.8 – maggio 1959
  • Super-Canomatic R 100mm f/2 – settembre 1959

A questi seguirono:

  • Super-Canomatic R 35mm f/2.5 – agosto 1960
  • Super-Canomatic R 58mm f/1.2 – febbraio 1962
  • Super-Canomatic R 85mm f/1.8 – ottobre 1961
  • Super-Canomatic R 135mm f/2.5 – febbraio 1960

Gli obiettivi non automatici, derivati da ottiche precedenti e adattati al nuovo innesto R, furono:

  • Canon R 85mm f/1.9 – gennaio 1960
  • Canon R 100mm f/3.5 – marzo 1961
  • Canon R 135mm f/3.5 – maggio 1959

Per le focali lunghe, destinate all’uso con soffietto e privi di automatismo, furono realizzati:

  • Canomatic R 200mm f/3.5 (semiautomatico) – maggio 1959
  • Canon R 300mm f/4 – gennaio 1960
  • Canon R 400mm f/4.5 – gennaio 1960
  • Canon R 600mm f/5.6 – gennaio 1960
  • Canon R 800mm f/8 – gennaio 1960
  • Canon R 1000mm f/11 – gennaio 1960

L’unico zoom previsto per il sistema fu il rarissimo: Canomatic Zoom R 55–135mm f/3.5 – dicembre 1963
Oggi (anno 2025), un esemplare in ottime condizioni è quotato circa € 1.500, data la sua rarità e scarsa reperibilità in buono stato.

Caratteristiche e accessori della Canonflex

La Canonflex non disponeva di un esposimetro integrato, ma era provvista di una slitta laterale sulla calotta, accanto all’obiettivo, sulla quale poteva essere montato un esposimetro esterno. Quest’ultimo era dotato di diffusore opalino rimovibile nei casi di misurazione della luce incidente. Un esempio è visibile nelle foto allegate. Particolare interessante è il meccanismo meccanico “a vista” per l’accoppiamento tra la ghiera dei tempi e il sistema dell’esposimetro, ottenuto tramite una cascata di ingranaggi visibile esternamente.

Il caricamento della pellicola avveniva tramite una leva ad azionamento rapido situata sul fondello – una soluzione già adottata da Canon nei suoi modelli a telemetro delle serie VT, VL e VI. Poi abbandonata nel modello RM.

Il pentaprisma intercambiabile consentì anche l’uso di un accessorio notevole: il visore a pozzetto verticale (waist-level finder), un accessorio che anticipò di dieci anni analoghi sistemi presenti successivamente sulla serie F. Ho allegato 2 foto del raro mirino a pozzetto.

Per approfondimenti sulle altre fotocamere appartenenti al sistema Canonflex, si rimanda alle schede dedicate disponibili in questo sito.