Perché Canon ...

Negli anni ’70, come molti giovani della mia età, mi sono appassionato di fotografia (… allora era di moda).
Con una vecchia Zenit E, un ingranditore Durst 300, il Kit 41 dell’Agfa e il nascente Cibachrome, ho iniziato.

In quel periodo frequentavo la Facoltà di Ingegneria Elettronica, dove si iniziavano a studiare i microprocessori, quando per caso ho visto una brochure della Canon A1, con il suo mitico display a 7 segmenti.
Mi sono innamorato di quell’applicazione del microprocessore al mondo della fotografia: Finalmente spariva il “maledetto” ago dell’esposimetro, così delicato meccanicamente.

Ovviamente, dopo qualche lavoretto tra un esame e l’altro, me la sono comperata. Spettacolare !!!.

Così è iniziato il mio avvicinamento al mondo Canon e così è anche iniziata la mia attività di fotografo dilettante i cui primi e pochi guadagni mi hanno permesso di corredarla di 2 obiettivi (nFD 24 … e nFD 85 …) e un Winder MA che trovate tra i pezzi della mia collezione.

Poi la laurea e il conseguente amletico dubbio: Fare il fotografo o l’Ingegnere … ? Per non deludere mio padre, ho tenuto la fotografia solo come hobby.  
La mia A1 mi ha comunque accompagnato per 40 anni fino al passaggio al digitale, ora ho una bellissima EOS 7D corredata da un EF 24-105mm 1:4 L.

Gli anni passati a combattere con le pellicole, hanno però lasciato il segno.
Nel 2017 mi è capitata tra le mani una newF-1 motorizzata, altro colpo di fulmine: l’ho acquistata, praticamente nuova, mai usata. E’ stato il primo sintomo di una nuova malattia che io chiamo “ludopatia da collezione”

 


Le fotocamere descritte in questo sito, sono suddivise in due categorie: a Telemetro e Reflex. Fanno tutte parte della mia collezione che termina con l’avvento delle EOS

Mi sono limitato a commentare solo quelle la cui storia ha un particolare significato, oppure hanno suscitato in me una particolare curiosità, sia storica che costruttiva.
Per le altre, rimando a tutta la letteratura già ampiamente disponibile nel mondo Internet. In particolare, è stato per me fondamentale l’esistenza della “Bibbia” di Peter Dechert, senza la quale non sarei mai riuscito a creare la mia collezione.

Un ringraziamento particolare va a R. Flynn Marr che, con il suo bellissimo ed esaustivo sito web (https://flynngraphics.ca), mi ha spesso illuminato nei momenti più oscuri dandomi dei preziosi chiarimenti sul mondo Canon.