Canon IIA
Sono stato molto molto fortunato ad entrare in possesso di questa fotocamera rarissima. Non ha particolari caratteristiche se non l’assenza dei tempi lenti (1 – 1/25), questo la rende facilmente individuabile tramite il il foro del quadrante dei tempi di posa lenti che era coperto da una toppa rotonda in metallo ricoperta con lo stesso rivestimento in pelle sintetica del corpo della fotocamera. Questa toppa rotonda era realizzata in ottone con cromatura opaca.
In realtà un’analoga soluzione per foderare il selettore, Canon l’ha adottata precedentemente per il modello 1950, fotocamera introvabile (50 esemplari dichiarati da Canon) che purtroppo per la sua rarità, non farà mai parte della mia colazione. Ne ho vista una sola in fotografia su un sito web.
Peter Dechert nel suo libro, a proposito della IIA, dopo aver analizzato i report di produzione delle fabbriche Canon ed essersi confrontato con alcuni dipendenti ancora in vita, ha dedotto che il numero di esemplari ancora esistenti, verosimilmente potrebbe essere non superiore a mezza dozzina. Riporto testualmente le parole del libro di Peter Dechert – Rangefinder Cameras 1933-68 a pag.110: ”Il totale più comunemente accettato per le fotocamere effettivamente distribuite e non richiamate è 99. Il più grande è 118. Il più sorprendente è 14. Ogni collezionista deve decidere da solo, ma se preferisci 14 (nel qual caso probabilmente hai una IIA tutta tua), va ricordato che solo cinque o sei esemplari sono oggi registrati tra le fotocamere esistenti, e questo rende la percentuale insolitamente alta per un totale così piccolo, soprattutto tra i collezionisti Canon. Anche alla stimata cifra di 99 esemplari distribuiti, la Canon IIA deve essere considerata un modello molto raro”.
E’ per questo motivo che l’ho inserita nella foto della Home Page di questo sito.